Programma edizione 2022

Settimana Africana 2022

(25° Edizione) 25 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE:

La venticinquesima edizione accoglierà 20 eventi e ben 30 ospiti, fra scrittori, relatori, artisti. In programma inoltre incontri per conoscere più nel dettaglio l’impegno de L’Africa Chiama che è quotidianamente in prima linea nella tutela dei diritti, soprattutto dei bambini.


Domenica 25 Settembre

Dalle ore 16.30 – Fano, Piazza XX Settembre

Laboratorio di percussioni africane a cura di Crazy Djembe e altri giochi per bambini e bambine

Evento in collaborazione con Fano Città delle Bambine e dei Bambini.

Ore 17.30 – Mediateca Montanari – Fano, Piazza Pier Maria Amiani

Conversazioni su femminismo e afro discendenza.Sambu Buffa, attivista, dialoga con Valentina Strippoli, psicologa-psicoterapeuta e segretaria dell’ Ass. Giunone (sportello di ascolto psicologico presso Pari Centro)

Mi chiamo Sambu Buffa e sono una designer di cambiamento. Ho creato “Inclusivo plurale” la mia attività di consulenza e marketing strategy. So come ci si sente a essere esclusi e a vedere un mondo in cui non sei rappresentata, presa in considerazione in nessuno dei processi in cui un prodotto o servizio viene creato, o nella comunicazione di vendita, della promozione o nell’assunzione. Voglio creare un nuovo modo di fare marketing che sia consapevole e coinvolgente per le persone che fin’ora si sono sentite escluse e poco o male rappresentate.

Evento realizzato in sinergia con Fondazione Wanda Di Ferdinando nell’ambito del progetto “Ragazze senza sosta – Nairobi (Kenya)”

Ore 21.30 – Fabbrica Urbana – Fano, Via Montevecchio 57

Black magic woman. La meraviglia di essere donne e nere. Un reading a cura di Francesca Giommi.

Testi di T. Morrison, Z. Neale Hurston, A. Walker, M. Angelou, J. Kay, C. Ngozi Adichie.

Leggono: Lucia D’Angeli, Antonella Ferraro, Elisabetta Liz Marsigli

Lunedì 26 Settembre

ore 17:00 – Mediateca Montanari – Fano, Piazza Pier Maria Amiani

Incontro con Emanuela Nava, autrice per bambini e ragazzi. – L’autrice presenta il suo ultimo libro “We are all humans. 15 parole che non fanno rima con razzismo” di Emanuela Nava con le illustrazioni di Simona Mulazzani (Ed. Feltrinelli – 2022)

Evento in collaborazione con la Libreria Stacciaminaccia

Ore 18.30 – 20.30 – Oratorio Gran Madre di Dio – Fano, Via del Ponte, 10

Ti presento il mio paese…in cucina!

Laboratorio di cucina etnica e a seguire degustazione per i partecipanti. Quota di partecipazione – 12 Euro. Posti limitati. Per iscrizioni scuitalia@gmail.com – 0721 865159 – whatsapp 335 258290

A seguire ore 21.00 – Quello che non ci dicono.

Marco Gasparini, direttore del Centro Missionario Diocesano e responsabile del notiziario “L’Africa Chiama Notizie”, conversa con  Padre Filippo Ivardi, missionario Comboniano, ex direttore della rivista Nigrizia.

Martedì 27 Settembre

Ore 16.30 – Mediateca Montanari – Fano, Piazza Pier Maria Amiani

Karibu Watoto – Benvenuti bambini – Laboratorio per bambini e bambine dai 5 agli 8 anni di età.

Prenotazione obbligatoria. scuitalia@gmail.com – 0721 865159 – whatsapp 335 258290

Ore 17.00 – Mediateca Montanari

Presentazione del libro L’Africa contemporanea – Intervengono gli autori Anna Maria Medici

Anna Maria Medici è professoressa associata di Storia e istituzioni dell’Africa presso l’Università di Urbino.

Evento promosso nell’ambito dell’iniziativa “La storia ritrovata 2022 – Ciclo di saggi storici” organizzata da Iscop.

Mercoledì 28 Settembre

ore 18.00 – Sala libreria Equilibri – Fano, via Vitruvio 3

Incontro testimonianza con Papa Latir Faye, presidente di Casa Sankara.

Un gruppo di migranti africani impegnati nella creazione di una realtà alternativa al ghetto dove poter vivere e progettare un percorso legale e dignitoso di inserimento economico e sociale.

Evento realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Fano una città da gustare”

Ore 21.15 – Cinema Masetti – Fano, Via Don Giovanni Bosco 12

Proiezione del film TALIEN alla presenza del regista Elia Mouatamid

Dopo quasi quarant’anni in Italia, Abdelouahab, Aldo, decide di tornare a casa, in Marocco.

Costo del biglietto 5,00 euro

Giovedì 29 Settembre

ore 18.00 – Sala libreria Equilibri – Fano, via Vitruvio 3

Presentazione del libro “Nidi vuoti” di Chiamaka Sandra Madu – L’autrice conversa con Agnese Giacomoni

Sandra nasce in Nigeria il 14 Ottobre 1997 e giunge in Italia con la famiglia all’età di 6 mesi. La passione per la poesia la porta a ricevere vari premi e riconoscimenti.

È una raccolta di poesie molto intensa e ricca di spunti di riflessione sulle grandi tematiche odierne: immigrazione e il senso di appartenenza identitaria e sociale. Sandra è una giovane poetessa di talento che grazie alla sua sensibilità riesce a tramutare in poesia le emozioni più struggenti. Nidi Vuoti vince il premio “Un ponte di parole 2021”.

Ore 21.30 – Centro Pastorale Diocesano – Fano, Via Roma 118

Proiezione “Route 4 – a dreadful journey” di Martina Chamrad (produzione di Boxfish e Sea-Eye del 2021).

Route 4 racconta i pericoli sulle rotte migratorie verso, attraverso e in Libia. Il film segue (per quanto possibile) il percorso da Agadez all’Europa. La rotta 4, che dà il nome al film, è quella che il team del film chiama la rotta del Mediterraneo centrale, la via migratoria più letale al mondo.

A seguire collegamento con Marie Moeller, infermiera volontaria sulla Sea-Eye.

Venerdì 30 Settembre

ore 18.00 – GRA’ – Pesaro, Via Rossini, 24

Presentazione del libro “Per motivi di giustizia” di Marco Omizzolo

Un viaggio tra le storie dei braccianti che si ribellano alla schiavitù delle agromafie e del caporalato, espressione di un’Italia che non si arrende, nonostante il razzismo, il lavoro forzato, le mafie e i Decreti sicurezza. Storie di gente come noi, anzi, meglio.

Sociologo, ricercatore Eurispes, presidente di Tempi Moderni a.p.s. e docente di Sociopolitologia delle migrazioni all’Università Sapienza di Roma, Marco Omizzolo si occupa di studi e ricerche sui servizi sociali, sulle migrazioni e sulla criminalità organizzata. È autore di saggi e ricerche nazionali ed internazionali in particolare sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura dei lavoratori stranieri. Nel 2019 è stato nominato, dal Presidente Mattarella, Cavaliere della Repubblica per meriti di ricerca contro lo sfruttamento lavorativo e le schiavitù. Da diversi anni vive sotto tutela da parte delle forze dell’ordine per le minacce di morte subite.

L’autore conversa con Daniele Valeri, avvocato, membro del Direttivo Nazionale dell’Associazione Avvocato di Strada e coordinatore dello sportello di Ancona. Impegnato da anni sui temi delle migrazioni e per la tutela delle persone che vivono in strada come pure sulle politiche migratorie

Evento promosso nell’ambito del progetto AGATA Accoglienza e Legalità nella provincia di Pesaro-Urbino (Cup F79J21012720007 – Prog. Num. 3875) realizzato dalla Prefettura di Pesaro e Urbino in partenariato con la Cooperativa Labirinto e L’Africa Chiama.

dalle 19.30 – GRA’ – Pesaro, Via Rossini, 24

Concerto di Nilza Costa con Red Rossi e Maurizio Piancastelli in collaborazione con Via del Canto.

Nilza Costa è una cantante e autrice/compositrice brasiliana di Salvador (Bahia), con un cuore pulsante di ritmi ancestrali dell’Africa, trasfigurati nel suo canto in un linguaggio artistico estremamente originale.

Sabato 1 Ottobre

ore 10.30 – Mediateca Montanari – Fano, Piazza Pier Maria Amiani

In cammino con l’Africa

L’attuale testimonianza dell’impegno preso più di vent’anni fa da Italo Nannini nel camminare né davanti né dietro, ma al fianco delle comunità in cui operiamo. Tutti i risultati raggiunti nel nostro 2021, ma anche tanti approfondimenti e analisi di un anno complesso per le sfide affrontate attraverso la presentazione del Bilancio Sociale 2021.

Saluti delle autorità – Interverranno le Ambasciate di Kenya, Tanzania e Zambia a Roma

Intervento e testimonianza di Anita Manti, presidente de L’Africa Chiama e di Raffaella Nannini, coordinatrice de L’Africa Chiama

Ore 14.00 – Oratorio Sant’Orso – Fano, Via Filippo Montesi, 5

Torneo di calcio Fratelli di Sport – Memorial “Italo Nannini”

BASTIONE SANGALLO

dalle ore 17:00 Laboratori e giochi per bambini

ore 17.30 – Consegna del Premio “Ho l’Africa nel Cuore” a Padre Giulio Albanese

Saluti del Sindaco Massimo Seri e delle autorità

Intervista a Padre Giulio Albanese

Sacerdote comboniano, è tra i maggiori esperti italiani di questioni africane. Ha vissuto in Uganda e in Kenya, concentrando la sua attività di cronista missionario sulle aree di crisi. 

Ha fondato nel 1997 la Missionary Service News Agency, successivamente divenuta Missionary International Service News Agency (MISNA).  Collabora con varie testate giornalistiche per i temi legati all’Africa e al Sud del mondo tra cui Avvenire, Città Nuova, Osservatore Romano, Vita, Messaggero di Sant’Antonio, Italia – Caritas, Radio Vaticana, Radio Svizzera e il Giornale Radio Rai.

È anche autore di alcuni saggi legati alla geopolitica, al giornalismo e alla teologia missionaria.

Il suo ultimo libro è intitolato “L’Africa non fa notizia”

NOTTE NERA Una serata per l’Africa

ore 18.30 – Drum Circle a cura di Crazy Djembe

Un Drum Circle è un gruppo di persone che si riunisce in cerchio suonando percussioni e tamburi di vario genere. Le percussioni ed i tamburi saranno messi a disposizione dal gruppo Crazy Djembe. Partecipazione libera per adulti, bambini e bambine…nessun limite di età!

dalle 19.30  – Degustazioni etniche

ore 21.00 – JABEL KANYTEH kora, vocals e MARCO ZANOTTI drums, mbira

Are you strong? è il nome di un gioco di carte popolare nell’Africa dell’Ovest e, più nello specifico, della carta più importante del mazzo: l’asso. Ma soprattutto, è una domanda che ci poniamo (e che poniamo) nell’affrontare il nostro tempo, per essere coerenti con i valori in cui crediamo. Siamo abbastanza saldi nei nostri principi morali? La nostra etica è forte abbastanza per resistere alle sfide del quotidiano e lottare per un futuro migliore?

ore 22.30 – MAMA AFRIKA

Cico è un’artista internazionale e poliglotta conosciuto soprattutto per le sue collaborazioni dal vivo e su disco con Manu Chao, Roy Paci & Aretuska, Negrita, 99 Posse, Africa Unite, Che Sudaka, Asian Dub Foundation e tanti altri. MAMA AFRIKA è il nome del suo progetto principale con cui ha scritto canzoni che sono inni alla libertà ed ha suonato in club e festival tra i più importanti in Inghilterra, Germania, Danimarca, Belgio, Francia, Italia, Spagna, Svizzera e Austria.


Partner/aziende Solidali XXV° Settimana africana (2022)