Edizione 2023

Home

SETTIMANA AFRICANA: RIVIVI CON NOI GLI APPUNTAMENTI DELL’EDIZIONE 2023

7 giorni, 13 eventi, 20 ospiti, più di 2.000 persone coinvolte!

Sette giorni per accendere i riflettori sull’Africa allo scopo di ritrovarsi e dialogare per cercare di costruire un sistema stabile e articolato per accogliere, integrare e includere, in nome della solidarietà.

Questa è stata la Settimana Africana 2023 e questo estratto è il nostro modo per dirvi grazie e darvi appuntamento per il 2024!

Prima di cliccare play, vi ricordiamo che per tutte le persone che avessero perso uno o più appuntamenti, è possibile recuperare gl interventi degli ospiti del 2023 attraverso le registrazioni caricate sul nostro canale Youtube.

Ricordati di iscriverti e attivare le notifiche per non perderti i nuovi video.

Un video riassiuntivo della 26° edizione:

https://www.youtube.com/embed/JhW6SGdnf-Y?wmode=transparent&list=PLTj0AgyYD15450qGY89YYOhKUQQICv1By

Video integrale dell’incontro con Marco Trovato direttore della rivista AFRICA, la crisi del Sahel e l’ondata di golpe militari in Africa il tema dell’incontro moderato dal giornalista Marco Gasparini.

https://www.youtube.com/embed/LiYC5Anv_J8?wmode=transparent&list=PLTj0AgyYD15450qGY89YYOhKUQQICv1By&index=2

Video integrale dell’incontro con Papa Latyr Faye, presidente Odv “Ghetto Out Casa Sankara” dal titolo “Lavoro, dignità e sicurezza” la storia di Casa Sankara, un’associazione che ha lo scopo di fornire un alloggio decoroso ed un lavoro dignitoso a centinaia di immigrati in provincia di Foggia.

https://www.youtube.com/embed/qW_-aQl3Cz8?wmode=transparent&list=PLTj0AgyYD15450qGY89YYOhKUQQICv1By&index=4

Video integrale dell’incontro con Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e dell’associazione Libera dal tittolo “Liberi di scegliere se migrare o restare” in occasione della Giornata del Migrante e del Rifugiato.

https://www.youtube.com/embed/ZI8TJG6caIQ?wmode=transparent&list=PLTj0AgyYD15450qGY89YYOhKUQQICv1By&index=6

Video integrale dell’incontro con Francesca Giommi. Affondare le radici senza scrollare via la terra – Chimamanda Ngozi Adichie e il continente – mondo. Conversazioni su femminismo e patriarcato con l’autrice

https://www.youtube.com/embed/W3gB3QMm3NI?wmode=transparent&list=PLTj0AgyYD15450qGY89YYOhKUQQICv1By&index=7

 

Settimana Africana Regionale 2023

Dal 24 al 30 Settembre 2023 a Fano, San Costanzo e Pesaro, torna la XXVI^ edizione della Settimana Africana!

Convegni, testimonianze, cinfeforum, cene solidali, artisti di strada, concerti, spettacoli, musica e tanta solidarietà!

*Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Ecco il programma completo della 26° Settimana Africana 2023

Domenica 24 Settembre 2023

 Dalle ore 16.30 – Piazza XX Settembre, Fano

Ganda, il rinoceronte

Teatro di figura itinerante de il Teatro delle Isole

Uno spettacolo itinerante per le vie del centro storico di Fano e come protagonista un rinoceronte bianco a grandezza naturale per dare il via alla ventiseiesima edizione della Settimana Africana Regionale.

Djembe per bambini e bambine

Laboratorio di percussioni africane a cura di Crazy Djembe e altri giochi per bambini e bambine.


Lunedì 25 Settembre 2023

 Ore 21.15 – Cinema Masetti – Fano, Via Don Giovanni Bosco 12 

TALIEN (2017) di Elia Mouatamid - Trailer ufficiale HD - YouTube

MAKA, Proiezione del film alla presenza del regista Elia Mouatamid

Maka presenta la storia di Geneviève Makaping, la prima donna africana ad avere ricevuto un dottorato ed essere diventata direttrice di un quotidiano in Italia.

Costo del biglietto 5,00 euro

Ore 21.00 – Cinema Loreto – Via G. Mirabelli, 3 – Pesaro

Etiopia: Smiling Children town. La città dei ragazzi sorridenti, un luogo che difende i diritti e restituisce fiducia e speranza ai bambini di strada di Soddo.

Saranno presenti: Marcello Signoretti, fondatore del centro e Wondewosen Assefa, direttore del centro.

Ingresso libero. Evento promosso da Ethiopia’s Street Children – Villaggio dei ragazzi sorridenti


Martedì 26 Settembre 2023
Ore 17.00   – Mediateca Montanari (Memo) –  Fano

Lettura animata per bambini e bambine da 5 ai 10 anni del libro Io sono Adila, storia illustrata di Malala Yousafzai (ed. Settenove) a cura di Clio Gaudenzi.

Adila è una bambina e vive in Pakistan. Ama la scuola ma rischia di dover interrompere gli studi a causa della difficile situazione del suo paese. Per proseguire nella propria strada ci vuole coraggio e lo troverà grazie all’esempio di una ragazzina che l’ha preceduta. E che ora sta lottando anche per lei. Il libro di Fulvia Degl’Innocenti racconta la storia di Malala Yousafzai, Premio Nobel per la pace 2014.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Ragazze senza sosta” realizzato a Nairobi in Kenya da L’Africa Chiama in collaborazione con la Fondazione Wanda di Ferdinando.

Posti limitati. Si consiglia la prenotazione: info@lafricachiama.org – 0721.865159 – 335.258290

Blog Archive » Il tesoro degli ashanti: Francesca Giommi racconta il Ghana  a Fano

Ore 18.30 – Paricentro – Via Montevecchio, 46  – Fano

Affondare le radici senza scrollare via la terraChimamanda Ngozi Adichie e il continente – mondo.

Conversazioni su femminismo e patriarcato con l’autrice, Francesca Giommi. Letture ad alta voce con Nadia Ben Hassen e Melissa Rosati.

Evento realizzato con la collaborazione dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Fano

https://www.youtube.com/embed/W3gB3QMm3NI?version=3&rel=1&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&fs=1&hl=it&autohide=2&wmode=transparent

Mercoledì 27 Settembre 2023

 Ore 18.30 – Oratorio San Giovanni Bosco – San Costanzo

Lavoro, dignità e sicurezza: la storia di Ghetto Out Casa Sankara, un’associazione che ha lo scopo di fornire un alloggio decoroso ed un lavoro dignitoso a centinaia di immigrati in provincia di Foggia.

Incontro testimonianza con Papa Latyr Faye, presidente di Odv Ghetto Out Casa Sankara 

Modera Francesco Montanari del Gruppo Fuori tempo

Ghetto Out-Casa Sankara è una organizzazione di volontariato fondata da un gruppo di migranti africani, impegnati nella creazione di una realtà alternativa al ghetto dove poter vivere e progettare un percorso legale e dignitoso di inserimento economico e sociale.

Da diversi anni l’organizzazione  gestisce l’azienda agricola Fortore, sita in agro di San Severo (provincia di Foggia), in cui negli anni sono stati accolti centinaia e centinaia di migranti. Qui si coltivano ortaggi e si producono i pomodori pelati con il marchio “Riaccolto – La terra della libertà”

Evento promosso nell’ambito del progetto SAFE Salute e Sicurezza sul Lavoro nella Provincia di Pesaro e Urbino prog. N. 3888 realizzato dalla Prefettura di Pesaro e Urbino in partenariato con L’Africa Chiama.

https://www.youtube.com/embed/qW_-aQl3Cz8?version=3&rel=1&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&fs=1&hl=it&autohide=2&wmode=transparent&listType=playlist&list=PLTj0AgyYD15450qGY89YYOhKUQQICv1By

A seguire: Ore 20.00

Una cena che sa di giustizia.

Pasta al pomodoro con i pelati “Riaccolto. La terra della libertà” prodotti da Ghetto Out Casa Sankara

Prenotazione obbligatoria. info@lafricachiama.org – tel. 0721 865159 – whatsapp 335 258290

Donazione libera e consapevole.

A seguire: Ore 21.30 – Il paese delle persone integre. Proiezione del documentario con il regista Christian Carmosino.

Christian Carmosino Mereu • Regista di Il paese delle persone integre

Il documentario offre un punto di vista fuori dal comune e dalla solita comunicazione mediatica della delicata situazione del Burkina Faso, negli anni successivi all’inizio della rivoluzione del 2014.
Il regista, che si trovava lì in quei giorni, ha ripreso e commentato le violente rivolte in piazza. Il popolo si dimostrò coraggioso e reagì all’ennesima mossa scorretta del Presidente Compaoré per rimanere ben saldo al potere.


Luigi_Ciotti_hand

Giovedì 28 Settembre 2023

Ore 18.00 – Chiesa Santa Maria del Gonfalone, Via Rinalducci – Fano

In occasione della Giornata del Migrante e del Rifugiato

Liberi di scegliere se migrare o restare

Saluti delle autorità

Incontro con Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e dell’associazione Libera

https://www.youtube.com/embed/ZI8TJG6caIQ?version=3&rel=1&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&fs=1&hl=it&autohide=2&wmode=transparent&listType=playlist&list=PLTj0AgyYD15450qGY89YYOhKUQQICv1By

Evento realizzato in collaborazione con l’Ufficio Pastorale Migrantes

A seguire dalle ore 21.00

ABOUBAKAR SOUMAHOGO. foto di Marco Garofalo

La crisi del Sahel e l’ondata di golpe militari in Africa

Marco Trovato, direttore della rivista Africa. Nato in Brianza nel 1973, frequenta il continente africano da quando aveva diciassette anni. Dal 2005 coordina il lavoro giornalistico e le attività della rivista Africa curando l’organizzazione di mostre fotografiche, convegni, iniziative culturali e viaggi.

Modera Marco Gasparini, direttore del Centro Missionario Diocesano

https://www.youtube.com/embed/LiYC5Anv_J8?version=3&rel=1&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&fs=1&hl=it&autohide=2&wmode=transparent&listType=playlist&list=PLTj0AgyYD15450qGY89YYOhKUQQICv1By

Venerdì 29 Settembre 2023

 Ore 18.00 – GRA’ – Pesaro, Via Rossini, 24 

marco-bentivogli_venerdì

Lavoratori stranieri e sicurezza sul lavoro: formazione e nuove tecnologie davanti alle sfide del futuro

Marco Bentivogli Esperto politiche di innovazione industriale e del lavoro.

Modera Luisa Cecarini

Evento promosso nell’ambito del progetto SAFE Salute e Sicurezza sul Lavoro nella Provincia di Pesaro e Urbino prog. N. 3888 realizzato dalla Prefettura di Pesaro e Urbino in partenariato con L’Africa Chiama.

WhatsApp Image 2023-09-08 at 11.04.02 AM

A seguire dalle ore 20.00 – GRA’

Ya Rayah (Tu che parti) Anissa Gouizi e Frida Neri

World music dal Mediterraneo

Un concerto dedicato alle canzoni dell’ emigrazione italiana e del mondo, raccontando le storie di chi ha scelto di partire. Evento in collaborazione con Via del Canto


Sabato 30 Settembre 2023

Ore 14.00 – Oratorio Parrocchiale “La stazione” – Parrocchia San Biagio Cuccurano

Torneo di calcetto Fratelli di Sport – IV° Memorial “Italo Nannini”

In collaborazione con Coop. Sociale Utopia e Polisportiva Sport Benessere e Salute Mentale

BASTIONE SANGALLO – Fano, Via Mura Sangallo

NOTTE NERA – Una serata per l’Africa

Testimonianze, spettacoli, musica, spazio gioco per bambini e bambine e cucina etnica

In collaborazione con Fiesta Global

ore 17.30 – Drum Circle a cura di Crazy Djembe

Un drum circle è un gruppo di persone che si riunisce in cerchio suonando percussioni e tamburi di vario genere. Le percussioni ed i tamburi saranno messi a disposizione dal gruppo Crazy Djembe. Partecipazione libera per adulti, bambini e bambine…nessun limite di età!

ore 18.30  – Consegna del Premio “Ho l’Africa nel Cuore” a MEDITERRANEA SAVING HUMANS

mediterranea-saving-humans-united4med_michseixas-6770-1-e1570461574104

Nata nel 2018 dall’indignazione dinanzi alle migliaia di morti nel Mar Mediterraneo, oggi è costituita da equipaggi di terra e di mare, impegnata ogni giorno per andare incontro alle persone migranti lungo le loro rotte.

dalle 20.00  – Cena con piatti del continente africano

ore 21.00 – SAX-OH! ORCHESTRA
Musica libera improvvisata, clownerie, sound art di e con Filippo Brunetti

ore 22.00 – Catch a fire in concerto

catch a fire

Reggae Band nata dall’incrocio frizzante di Romagna e Marche, ma soprattutto dall’abbraccio fraterno tra Italia e Argentina! CATCH A FIRE è un viaggio che parte dalla Jamaica e tocca vari Paesi del Sud-America e che ha come tratto distintivo la musica in levare e le sue vibrazioni positive. Dai grandi classici roots di Bob Marley, passando per l’early reggae dei Toots and the Maytals, lo ska degli anni ’60, fino a canzoni e riarrangiamenti più moderni come le tunes rocksteady di Amy Winehouse.

I CATCH A FIRE sono: Giulia Terenzi – voce Juan Pablo Iacovetta – basso Alessandro Mengarelli – tastiere e voce Marco Calabrese – batteria Sanguche de Milanesa – chitarra e voce


Aziende solidali XXVI° Settimana africana (2023)

Evento Facebook

Aziende Solidali 26° Settimana africana Regionale


CONTATTACI Per maggiori info: basta chiamare allo 0721 865159 o inviare sms/whatsapp al 335 258290 o scrivi a volontariato@lafricachiama.org. Ti aspettiamo!!

 

Diventa anche tu Partner della Settimana Africana 2024

“La Settimana Africana” è un evento sentito e partecipato dalla cittadinanza tanto da far prevedere un’affluenza di 5.000 persone e la presenza di giornali, radio e tv locali.

Aderire all’iniziativa sarebbe sicuramente un’ottima occasione per diffondere e dare forza alla responsabilità sociale della Sua azienda, già sensibile in passato nei confronti delle nostre iniziative.

E’ possibile inoltre contribuire all’iniziativa mettendo a disposizione beni, servizi o attrezzature.

Se vuoi diventare partner della Settimana Africana 2024 invia una mail con logo a giovanni@lafricachiama.org o chiamaci allo 0721 865159.

Dona subito e diventa nostro sostenitore:

  • Carta di Credito con PayPal cliccando qui o telefonando 0721.865159
  • Bonifico Bancario: Iban IT 84 P 085 19 24303 000000026897
  • Bollettino Postale: sul conto n° 27408053
Causale:  “donazione settimana africana 2024

CONTATTACI: basta chiamare allo 0721 865159 o inviare sms/whatsapp al 335 258290 o scrivi a volontariato@lafricachiama.org. Ti aspettiamo!!