Domenica 26 Settembre 2021

Ore 10.00 – Ritrovo all’Eremo di Montegiove

LaPallaRotonda presenta Camminata sui colli fanesi

Camminata di inclusione/aggregazione adatta a tutti nelle colline fanesi. A passo lento nelle pieghe del territorio, toccando luoghi di grande interesse culturale e naturalistico.

(7km, 250m di ascesa)

Prenotazione obbligatoria entro sabato 25 settembre.

Numero massimo partecipanti: 20

Info e prenotazioni: Daniele Grassetti 3334056203

Ore 10.00 Oratorio Sant’Orso – FANO

Torneo di calcio Fratelli di Sport – Memorial “Italo Nannini”

Organizzato dalla Polisportiva Sport Benessere e Salute Mentale

dalle ore 16.30 Centro storico – Fano

Crazy Djembe Percussioni e ritmi africani in movimento

Ore 17.30 – Mediateca Montanari, Piazza Pier Maria Amiani – FANO

Perché non possiamo non dirci africani.

Interviene il prof. Guido Barbujani, genetista, scrittore e professore universitario.

Ha lavorato nelle Università di Padova, Bologna, State of New York a Stony Brook e Londra, attualmente insegna Genetica all’Università di Ferrara. Tra i suoi libri, Questione di razza (2003), Dilettanti. Quattro viaggi nei dintorni di Charles Darwin (2004) e, con Pietro Cheli, Sono razzista ma sto cercando di smettere (2008), Europei senza se e senza ma (2008), Gli africani siamo noi. Alle origini dell’uomo (2016), Il giro del mondo in sei milioni di anni (2018).

“Il più grave degli equivoci? Pensare che siccome non siamo tutti uguali, allora vuol dire che siamo divisi in razze”

Accesso consentito esclusivamente alle persone munite di una delle certificazioni verdi Covid19 (Green Pass). Prenotazione obbligatoria telefonando al 0721.887343

Perché non possiamo non dirci africani – Intervneto del prof. Guido Barbujani alla Settimana Africana 2021

Evento Facebook

Lunedì 27 Settembre

Tutto il programma 2021